Cos'è l'Analisi Tecnica
Investire in strumenti come azioni, obbligazioni, criptovalute, futures, opzioni e CFD comporta rischi considerevoli. I CFD sono particolarmente rischiosi: il 74-89% dei conti retail perde denaro a causa dell'elevata leva finanziaria e della complessità. Le criptovalute e le opzioni sono caratterizzate da un'estrema volatilità, mentre i futures possono comportare perdite significative. Anche le azioni e le obbligazioni possono deprezzarsi rapidamente durante le fasi di ribasso del mercato, e la perdita totale può avvenire se la società emittente fallisce. Inoltre, la sostenibilità del tuo broker è importante; in caso di fallimento, la presenza di un efficace sistema di compensazione degli investitori è fondamentale per proteggere il tuo patrimonio. È fondamentale allineare questi investimenti con i propri obiettivi finanziari e, se necessario, rivolgerti a professionisti competenti per orientarti nei complessi mercati finanziari.
Guadagniamo commissioni da alcuni partner affiliati senza costi aggiuntivi per gli utenti (i partner sono elencati nella nostra pagina "Chi siamo" nella sezione "Partner"). Nonostante queste affiliazioni, i nostri contenuti rimangono imparziali e indipendenti. Generiamo entrate attraverso banner pubblicitari e partnership di affiliazione, che non influenzano le nostre recensioni imparziali o l'integrità dei contenuti. I nostri team editoriali e di marketing operano in modo indipendente, garantendo l'accuratezza e l'obiettività dei nostri approfondimenti finanziari.
I dati vengono continuamente aggiornati dal nostro team e dai nostri sistemi.
Ultimo aggiornamento: 17/02/2021
L'Analisi Tecnica è lo studio dell'azione del prezzo per determinare se acquistare o vendere un asset e a quale prezzo.
Viene eseguita direttamente sul grafico dei prezzi di un asset, con l'aiuto di indicatori tecnici come RSI o MACD, o con altri strumenti come supporto/resistenza, ritracciamenti Fibonacci, oppure con diverse combinazioni.
I trader di successo testimoniano " il trend è il tuo amico" e "non provare a montare un cavallo nella direzione opposta a quella che sta andando". Avrai più successo nel trading con la tendenza a lungo termine e starai lontano dai mercati senza una chiara tendenza.
Quando gli analisti identificano un trend, il passo successivo è quello di cercare di identificare fino a che punto quel trend può arrivare o quando può essere esaurito per valutare se rappresenta un'opportunità di trading. L'idea è quella di acquistare al prezzo più basso su un trend al rialzo e venderlo al prezzo più alto, o viceversa su un trend al ribasso.
Le tendenze sono formate da impulsi e ritracciamenti a zig-zag che sono anche chiamati livelli di supporto e di resistenza. Il livello di supporto è il prezzo al quale i trader sono disposti ad acquistare un asset, mentre il livello di resistenza è il prezzo che sono disposti a vendere. I livelli più antichi sono più potenti di quelli più recenti e una volta che un livello viene superato, può invertirsi in modo che un vecchio livello di supporto diventi un nuovo livello di resistenza e viceversa.
Cos'è l'Analisi Multi-Temporale
L'analisi tecnica deve sempre essere osservata a partire da molteplici intervalli temporali, da un grafico mensile (dove ogni candela rappresenta un mese) fino a 1 ora. Grafici temporali più ampi, come quelli settimanali e mensili, possono confermare una tendenza importante, mentre grafici temporali più bassi, come quelli giornalieri e le 4 ore, possono aiutare a identificare la migliore opportunità di ingresso sul mercato.
Potrebbe anche piacerti leggere: